Un'infinità di vestiti copre le strade di una città urbana, mentre gli sprechi dell'industria della moda inghiottono una città costiera. Lo sfruttamento del lavoro continua incontrollato in varie parti del mondo. Il mondo della moda opera sotto l'illusione di essere al centro dell'universo, senza riconoscere l'impatto ecologico e sociale che esercita, secondo una recente pubblicazione che mette in discussione lo status quo.Il libro approfondisce le pratiche non sostenibili diffuse nell'industria della moda, mettendo in evidenza le disparità tra il valore estratto dalla natura e dalla società e ciò che viene restituito in cambio. Nonostante fornisca abiti, occupazione e un senso di benessere, l'industria spesso lo fa in modo ingiusto. Il mercato è saturo di indumenti superflui, i lavorato...
Read MoreTag: Moda etica
La “moda etica” si riferisce a un approccio alla moda che promuove pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell’abbigliamento e degli accessori. Questo concetto implica la produzione di capi in modo che rispettino i diritti dei lavoratori, utilizzino materiali sostenibili e abbiano un impatto ambientale ridotto. La moda etica si oppone alla fast fashion, caratterizzata da produzioni in massa e a basso costo, che spesso sfruttano il lavoro e comportano pratiche ambientali dannose. La moda etica incoraggia una maggiore consapevolezza riguardo all’origine dei prodotti e alla loro lavorazione, promuovendo anche il consumo responsabile e la durata degli articoli. Adotta principi di trasparenza, giustizia sociale e sostenibilità, incentivando il rispetto per le persone e il pianeta.